I campi di applicazione del bicarbonato sono svariati: disciolto in acqua è ideale per lavare frutta e verdura, detergere le superfici che giornalmente vengono a contatto con il cibo e lucidare oggetti in argento; posto in una scatola aperta, invece, elimina gli odori in frigo e sotto il lavandino, in garage, in cantina e nel ripostiglio, senza contare quelli negli armadietti della biancheria e delle scarpe; può venire anche cosparso direttamente sulle superfici per ravvivare i colori di tappeti e moquette, deodorare i contenitori dei rifiuti e le lettiere di gatti, uccelli e piccoli roditori; in lavatrice può essere aggiunto al detersivo liquido, aumentandone l’efficacia, e contrasta la formazione di calcare. Aggiunto all’acqua calda del bagno o del pediluvio si avrà una piacevole sensazione di una pelle liscia e morbida e di benessere a piedi e gambe.
Il bicarbonato di sodio è insieme all’aceto un altro alleato naturale delle pulizie di casa con proprietà igienizzanti ed anti-batteriche.
Il bicarbonato di sodio è anche utile come: neutralizzante naturale (è in grado di contrastare diverse condizioni di acidità come per esempio l’acidità di stomaco, oppure un’azione corrosiva sulle tubature da parte di acidi); agente addolcente (disciolto in acqua, il bicarbonato evita la formazione di incrostazioni calcaree e svolge un’azione sgrassante, permettendo, così, un utilizzo inferiore del sapone).